NaturAlbania: il birdwatching per un turismo di qualità e rispettoso dell’ambiente
daNel lungo termine, lo sfruttamento di un turismo così detto “di massa” non può che portare a danni irreparabili all’ambiente, a disservizi (si pensi…
Nel lungo termine, lo sfruttamento di un turismo così detto “di massa” non può che portare a danni irreparabili all’ambiente, a disservizi (si pensi…
Due lettere. In albanese significano Sì. Per l’Italia significano molto di più. Un patrimonio unico, la Nave Po, immerso nelle acque della Baia di…
Dal 17 al 20 maggio 2021, nell’ambito del progetto NaturAlbania, si sono tenuti incontri con attori locali e sopralluoghi sul campo per le aree…
Nonostante il momento di difficoltà che stiamo vivendo e nel pieno rispetto delle restrizioni imposte per constrastare l’emergenza sanitaria, VIS Albania continua a lavorare…
Giovedì 5 novembre, l’Ambasciata d’Italia a Tirana e il Consolato Generale d’Italia a Valona hanno organizzato un seminario presso l’Aula Magna dell’Università di Valona…
Il giorno 23 Ottobre 2020, sulle rive del lago di Scutari, si è tenuto l’evento di lancio del progetto “NaturAlbania: azioni di capitalizzazione e…
Il giorno 27 Luglio 2020 si è svolto a Koplik un nuovo incontro del Comitato di Gestione del Fondo, istituito da VIS Albania per…
Uno dei risultati del progetto BioSvi è la creazione di pacchetti turistici che intendono attrarre turisti nazionali e stranieri a visitare Cantone di Tuzla….
Nell’ambito del progetto “Zana e Maleve”, finanziato dalla Cooperazione Italiana, il 27 e 28 maggio 2020 è stato presentato agli operatori turistici di Kelmend…
Promozione turistica e l’uso sostenibile delle preziose peculiarità naturali, culturali e storiche del paesaggio protetto Konjuh e della Municipalita’ Živinice sono state messe nel…