NaturAlbania: il birdwatching per un turismo di qualità e rispettoso dell’ambiente
daNel lungo termine, lo sfruttamento di un turismo così detto “di massa” non può che portare a danni irreparabili all’ambiente, a disservizi (si pensi…
Nel lungo termine, lo sfruttamento di un turismo così detto “di massa” non può che portare a danni irreparabili all’ambiente, a disservizi (si pensi…
Lunedì 8 Novembre 2021 si è tenuto l’evento “Alla scoperta del patrimonio sottomarino della baia di Valona”, ospitato all’interno del Consolato Generale d’Italia a…
Obiettivo del progetto NaturAlbania BLUECoaAL-ITion è la salvaguardia degli ambienti marini e lagunari presenti nelle aree protette dell’Albania. Le attività svolte nell’ambito di tale…
La valorizzazione e la tutela delle Aree Protette dell’Albania attraverso il turismo sostenibile è uno degli obiettivi del progetto ACAP, nonché un imperativo morale…
Divjaka dista 100 chilometri da Tirana e ai visitatori offre un patrimonio unico in termini di ricchezze naturali e culturali. Si tratta di una…
Lo scorso 25 settembre a Puka si è tenuta la 19a edizione di Puka AgroFest, evento ormai tradizionale che raccoglie centinaia di visitatori da…
Dopo il successo del primo anno e l’interruzione causa Covid nel 2020, si è conclusa quest’estate la seconda edizione di “Vallja e Bareshës”, evento…
È iniziato il 16 luglio il corso pilota di qualifica professionale per Agenti di Sviluppo Locale (A.S.L), frutto della collaborazione tra l’AICS Tirana, il…
Sulle sponde del Dailani i Vogel, circondato dallo straordinario paesaggio dell’area protetta di Vjosa-Narta, s’intravedono un casolare di pesca, realizzato assemblando materiali di recupero,…
Dal 17 al 20 maggio 2021, nell’ambito del progetto NaturAlbania, si sono tenuti incontri con attori locali e sopralluoghi sul campo per le aree…