A Terra Madre – Salone del Gusto, l’Albania si racconta con tradizione e cultura

Dal 20-24 settembre, a Torino, si è svolto Terra Madre – Salone del Gusto 2018, il più grande evento internazionale dedicato al cibo, alle diverse culture e alla sostenibilità. Tra le specialità che è possibile conoscere e assaporare ci sono anche il miele, le marmellate, il formaggio e le erbe officinali prodotte in Albania, nell’ambito dei progetti supportati dal VIS, presente all’evento con due stand, uno istituzionale e uno tematico sull’Albania, inaugurato da Anila Bitri, ambasciatrice albanese in Italia.

 La partecipazione della delegazione albanese a questo importante evento è stata resa possibile grazie al progetto “Zana e Maleve – Giovani e Territorio: radici di una comunità in camino verso l’integrazione con la famiglia europea, finanziato da AICS, che mira a consolidare ed estendere le attività economiche e rafforzare il ruolo della comunità di Malesi e Madhe per la salvaguardia e la promozione del proprio patrimonio territoriale.

Il VIS è presente in Albania dal 1994 con numerosi progetti, e dal 2009 opera a Malesi e Madhe con iniziative volte a favorire il rafforzamento delle attività produttive, il potenziamento dell’offerta agro-turistica, la partecipazione dei beneficiari ai processi di sviluppo e la creazione di una rete di comunicazione e scambio tra le comunità locali.

Il progetto finanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Buke, Kripe e Zemer – Cibo, Tradizione e Cultura: processi di co-sviluppo in aree marginali del nord e sud dell’Albania attraverso la valorizzazione dei saperi e dei prodotti tradizionali bio-mediterranei insieme a un altro progetto “ESSEDRA” co-finanziato dalla UE e da Slow Food hanno favorito la valorizzazione dei prodotti tradizionali locali e le attività generatrici di reddito per i piccoli produttori, alcuni dei quali sono stati presenti in questi giorni al Salone del Gusto per esporre i loro prodotti.

Written By
More from VIS

L’Eco della natura

VIS Albania, grazie alla collaborazione con il progetto NaturAl, ha partecipato alla...
Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *